A cura di: Giovanni Egitto, Keyence
I sistemi di visione sono probabilmente tra i prodotti più versatili nel campo del controllo dei processi e più in generale dell’automazione industriale.
L’utilizzo di sistemi come le telecamere a scansione lineare, l’acquisizione di immagini in HDR, o di algoritmi semplificati per la programmazione della cosiddetta “Guida Robot”, si è ormai consolidato negli ultimi anni grazie anche alla richiesta da parte del mercato di ispezioni sempre più veloci, accurate e sul 100% della produzione.
Anche per tale motivo la visione industriale è da sempre oggetto di grande innovazione. Ne sono un esempio la recente diffusione di sistemi di rilevamento/ispezione 3D, di algoritmi di auto-apprendimento oppure in grado di rilevare differenze di altezza tramite pattern di luci o ancora l’introduzione di sistemi in grado di gestire luci multispettrali.
In tale contesto, i sistemi embedded sono quelli che meglio rispondono alla continua richiesta di versatilità, usabilità e longevità richiesta da un mercato in continua espansione.