A cura di: Fabio Rosi, VEA
Nel comparto manifatturiero, soprattutto in quello legato all’automobile, si è registrato un notevole incremento nella richiesta di eseguire misure direttamente in linea di produzione. Per molti settori industriali, infatti, è sempre più pressante l’esigenza di garantire che la totalità dei prodotti sia conforme alle specifiche, rendendo così insufficiente il controllo statistico a campione effettuato in laboratorio.
L’obbiettivo richiesto è quello di poter misurare migliaia di pezzi all’ora in modo automatico direttamente in linea di produzione, con una precisione analoga a quella fornita dalle attrezzature di laboratorio.
Misurare in linea di produzione vuol dire anche misurare pezzi non preparati per il laboratorio, ossia non perfettamente puliti, vuol dire misurare in ambiente non controllato, dove temperatura e vibrazioni possono influenzare l’accuratezza del risultato.
Nello speech verranno illustrate le tecnologie che hanno permesso di ottenere risultati difficilmente raggiungibili solo qualche anno fa, ossia eseguire migliaia di misurazioni al secondo con accuratezze nell’ordine del micron.