La giornata si aprirà con i saluti istituzionali e una Tavola Rotonda, cui seguiranno le sessioni parallele dedicate a Tecnologie e Applicazioni. Leggi il programma completo.

Apertura lavori – ore 9:30

  • Saluti di ANIE Automazione e Messe Frankfurt Italia
  • Saluto istituzionale di Carlo Battistini, Presidente Camera di Commercio della Romagna
  • Saluto istituzionale di Alessandro Pesaresi, Vice-Presidente e Presidente della delegazione territoriale di Rimini Confindustria Romagna

Key-note speech

Ore 10:00 Aldo Peretti, Presidente del Comitato Scientifico di Italian Machine Vision Forum

Tavola rotonda – ore 10:15

“I sistemi di visione per la digital trasformation verso una nuova cultura tecnologica e d’impresa”

Modera: Riccardo Oldani, Caporedattore di Open Factory Edizioni
Intervengono:

  • Stefano Torelli, Manager Area Trasferimento Tecnologico e Commerciale Romagna Tech
  • Gianluigi Viscardi, Presidente Cluster Tecnologico Nazionale «Fabbrica Intelligente»
  • Nicola Lo Russo, Coordinatore Gruppo Visione di ANIE Automazione
  • Giambattista Gruosso, Docente Politecnico di Milano

Sessioni Convegnistiche

Sessione Tecnologie – Sala del Castello

Modera: Davide Buratti, OCME

Ore 11:00 “Le proprietà nascoste della luce: i vantaggi del sensore polarizzato nelle applicazioni di controllo qualità” – Francesco De Gioia, ALKERIA
Ore 11:20 “Il Multispectral e il mondo del non visibile (SWIR, NIR): tecnologie e ambiti applicativi” – Andrea Dell’Acqua, BASLER
Ore 11:40 “Visione e automazione: semplicemente sincronizzate” – Michele Paolizzi, B&R AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
Ore 12:00 “Lenti liquide per la machine vision: una tecnologia veloce ed affidabile per sistemi di visione più versatili” – Beatrice Danese, OPTO ENGINEERING
Ore 12:20 “Vision + Safety: la sinergia fra Visione 3D e Sicurezza” – Serena Monti, SICK 

Sessione Applicazioni – Sala dell’Arco

Modera: Matteo Chicco, POGGIPOLLINI

Ore 11:00 “La visione artificiale come ausilio alle attività manuali nella produzione, per garantire la qualità del prodotto e la centralità della persona” – Simone Pavan, IFM ELECTRONIC
Ore 11:20 “Automazione Portatile: l’automazione esce dalla fabbrica” – Gianluigi Abenante, iMAGE S
Ore 11:40 “La visione artificiale al servizio del mercato farmaceutico” – Stefano Gnugnoli e Federico Brioschi, OMRON ELECTRONICS
Ore 12:00 “L’evoluzione dei Sistemi di Visione, grazie all’utilizzo dell’I.A., per il controllo di stampa” – Silvano Scaccabarozzi, VISION
Ore 12:20 “3D Painting” – Alessandro Colombi e Davide Bacci, WENGLOR

Lunch break

Sessione Tecnologie – Sala del Castello

Modera: Paolo Pasini, UNITEC GROUP

Ore 14:30 “Telecamere neurali per un controllo qualità superiore” – Lorenzo Mariani, BAUMER
Ore 14:50 “Real-time vision: integrazione e sincronismo” – Piergiorgio Romanò, BECKHOFF AUTOMATION
Ore 15:10 “RaggiX mono e multispettrali” – Marco Diani, iMAGE S
Ore 15:30 “Il nuovo trend della visione: piattaforme di sviluppo time-to-market” – Mattia Alberto Salomao, VISIONLINK
Ore 15:50 “L’evoluzione delle tecnologie di Optical Character Recognition (OCR)” – Luca Gallo, ZEBRA TECHNOLOGIES

Al termine della sessione del pomeriggio si terrà la premiazione dell’Italian Machine Vision Award 2023.