Tutte le sessioni in programma a Italian Machine Vision Forum.

Sessione PLENARIA

La Visione Artificiale sebbene sia un settore maturo nell’industria e nei servizi, presenta ampi margini di sviluppo grazie ai trend tecnologici legati all’Advanced Manufacturing e all’Intelligenza Artificiale.

La produzione a zero difetti, la riduzione delle dimensioni dei componenti e il ricorso a metodologie produttive sempre più automatizzate, efficienti e flessibili trainano la diffusione della Macchine Vision nelle realtà industriali italiane. Al tempo stesso nascono nuovi approcci, nuove metodologie e soluzioni tecnologiche innovative e si aprono notevoli spazi di miglioramento delle prestazioni mentre nuove applicazioni diventano possibili.

Nel corso della sessione plenaria, autorevoli figure del mondo industriale e accademico si confronteranno su ruolo e opportunità di sviluppo delle soluzioni tecnologiche per la visione artificiale, introducendo le tematiche che saranno approfondite dai fornitori di componenti e sistemi per la Visione Artificiale nel corso delle sessioni convegnistiche.

Sessione TECNOLOGIE

L’evoluzione dell’industria manifatturiera e di processo è fortemente condizionata dall’impiego di tecnologie digitali e sostenibili. In questo contesto la Machine Vision occupa un ruolo di primo piano permettendo di rilevare difetti e imperfezioni, monitorare e migliorare costantemente i processi produttivi, e ottimizzare l’impiego delle risorse. Tra i nuovi trend tecnologici emergono, in particolare, le tecniche di Deep Learning nella realizzazione di applicazioni industriali, le telecamere multispettrali e iperspettrali, la visione tridimensionale, la diffusione delle applicazioni con sistemi embedded, i progressi nell’ambito delle lenti liquide e nei sistemi di ripresa HDR.

Sessione APPLICAZIONI

La complessità dei compiti da svolgere e la richiesta di massima qualità e affidabilità dei risultati rendono indispensabile il supporto di aziende che seguano il cliente dall’analisi iniziale della sua applicazione alla proposta finale della soluzione più adeguata. Tendenzialmente utilizzata con funzioni di controllo qualità e tracciabilità dei prodotti lungo tutta la filiera produttiva, grazie alle funzionalità e alla elevata potenza di calcolo, la Visione Artificiale può essere impiegata in settori illimitati. Per citarne alcuni: robotica, agricoltura, realtà aumentata, medicale, biometrica, monitoraggio dell’inquinamento, riconoscimento facciale, sicurezza e sorveglianza.